Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

mercoledì 6 maggio 2015

M come Maggio in Musica!



M come Mese di Maggio! M come Musica.
Oggi, Mercoledì 6 maggio riparto da qui.
Dalla musica che in questo mese sarà protagonista nella nostra città.
E se spesso ci si lamenta che non succede mai nulla, 
credo veramente che quello che accadrà e che sta già succedendo nella nostra città,
in questo mese di maggio, 
sia davvero qualcosa di straordinariamente bello e prezioso.



In questi giorni passando dal centro, 
intorno a Villa Calvi ed ai giardini pubblici, 
o dalle parti del Teatro San Teodoro,
si ha modo di sentire la musica degli artisti talentuosi impegnati nelle loro prove.
E' subito magia ed è subito stupore.
Il livello della musica che si ascolta è altissimo e rientra davvero nell'eccellenza.
Poterla ascoltare passeggiando o giocando o leggendo 
al parco di Villa Calvi, una grande opportunità.
I bimbi ieri al parco erano tutti curiosi e stupiti e affascinati
nel "vedere" le vibrazioni uscire dalle finestre
aperte della villa Calvi!




Cantù ospiterà il Concorso internazionale 
per piano ed orchestra offrendo a tutti un'occasione
 per avvicinarsi alla musica classica.
E per gli appassionati, poterla avere a disposizione "sotto casa".
Per il venticinquesimo anno Cantù rinnova la sua anima sinfonica 
e riempie i teatri e le strade di musica e di concerti.
Il bellissimo Teatro San Teodoro ospiterà le fasi eliminatorie.
Il Teatro Fumagalli, sempre attivo e di grande riferimento per il territorio, 
ospiterà le semifinali e le finali.


Ed lo storico Teatro Sociale di Como,
il 10 maggio,
avrà l'onore di farci assistere al 
Concerto di Gala dei vincitori.
Il programma completo lo trovate ovunque e sui cartelloni appesi in città.



Concluso il Concorso Internazionale, 
altri eventi si susseguiranno per accompagnare il mese di maggio canturino
all'insegna della Musica!

Ve ne segnalo alcuni.
L'11 maggio, al Teatro San Teodoro, un concerto per violino ed orchestra.


Il 16 maggio, nella impareggiabile Basilica di San Vincenzo a Galliano, 
alle 17, ci sarà un concerto corale e vocale.
Il 17 maggio, il saggio delle Scuole ad indirizzo musicale di Cantù, 
si svolgerà nel centralissimo Largo XX settembre.
Il 22 maggio, nella Chiesa di San Teodoro
 avremo modo di ascoltare un concerto per tromba ed organo.
Il Teatro San Teodoro ospiterà "I magnifici 7" giovani pianisti, il 23 maggio.
La magia continua sulla Terrazza Monte Rosa alle 18 del 24 maggio
e il 2 giugno alle 20.30 con il Concerto Lirico Sinfonico a conclusione del Festival.
Il 30 maggio ci sarà lo spettacolare "Musica in città" 
e sarà incredibile vedere come la città sarà avvolta ed invasa da musica e musicanti.
Si conclude il 31, sempre in centro, 
con le tre bande cittadine che sono da sempre un grande vanto 
e un'enorme opportunità per Cantù.

Io credo aggiungere altro sarebbe superfluo.
Io sono piena di entusiasmo 
e davvero spero che ognuno di noi possa trovare interesse e curiosità 
e trovare almeno un giorno o una serata e lasciarsi travolgere e trasportare dalla Musica.
Portarci magari i nostri bambini e ragazzi.
E che averla in città sia occasione per innamorarsene.
Buon Mese di Maggio e buona Musica.
E naturalmente, buon Mercoledì!
M as Me!


giovedì 13 novembre 2014

M come Magia! Robert Tiso

M come Magia! Acqua. Cristallo. E Musica!

Oggi ho avuto una enorme opportunità. Ho incontrato ed avuto l'onore ed il privilegio di ascoltare
il Maestro Robert Tisowww.roberttiso.com

Un artista geniale. Un musicista polistrumentista che ha però deciso di dedicare oramai più di dieci anni della sua vita a studiare e suonare esclusivamente il "cristallofono".
In perfetto stile M as me gli ho ovviamente detto che a Me quella parola per definire il suo strumento non piaceva particolarmente. Mi ha risposto che l'ha inventata lui. E gli spiaceva molto non mi piacesse. Mi ha subito chiesto se fossi americana. Vedendomi in evidente imbarazzo.



Lui è italo-inglese. Parla perfettamente entrambe le lingue. Gira il mondo.
Dove è acclamato e famoso e dove si esibisce con la sua Glass Harp.
Un cristallofono appunto come lo chiama lui. Da cui non si separa mai.
E che ogni musicista deve costruirsi.

Lo strumento che suona è un'armonica a bicchieri. Uno strumento a cristalli. Un organo angelico.
E come scherzando lo ha definito lui un "party trick". Un gioco di magia con cui esibirsi alle feste.



E' simpatico Robert. Si scusa perché non può darmi la mano.
Le pulisce con una pietra pomice per poterle poi inumidire ogni volta che deve suonare.
E non avere residui che comprometterebbero lo scivolamento e la conseguente variazione delle note.
Lui suona in pratica una cassa di legno su cui sono appoggiati sopra 39 bicchieri a calice in cristallo.
Ogni volta riempiti con acqua distillata e accordati (intonati forse è più corretto scrivere) ad orecchio, per poterli far risuonare con lo sfioramento dei bordi con i polpastrelli delle mani, cosicché possano produrre questo suono così caratteristico.
Un suono incredibilmente ipnotizzante, magico, dolcissimo e malinconico.
Robert ne vorrebbe aggiungere altri di cristalli. Ma poi supererebbe la dimensione massima consentita per viaggiare in aereo col suo strumento. Così copre un'estensione di quasi cinque ottave.

La storia di questo strumento è antica. Se ne parla prima della nascita di Cristo. E poi a metà del 1400 e successivamente compositori come Mozart o Tchaikovsky hanno scritto partiture specifiche per questi cristalli.
Lo strumento che produce un suono il più simile al cristallofono è la celesta.
Ma la particolarità dei cristalli è la creazione di un suono sofisticato in cui non si percepiscono gli attacchi delle varie note.
Crea suggestioni ed è evocativo.
Incanta. Io sono rimasta sorpresa e meravigliata e veramente un po' ipnotizzata nell'ascoltare dal vivo (e in una sala non acusticamente predisposta per la musica tra l'altro) il suono di questo strumento.
Tanto che per alcuni periodi fu considerato anche disturbatore.
Nel senso che si è creduto che provocasse disturbi nervosi a chi lo suonasse o anche ascoltasse semplicemente. Fu usato per indurre al trance e per ipnotizzare.
E' stato considerato dannoso per mente ed udito.
Uno strumento affascinante e controverso.
Robert che lo suona costantemente è sereno, felice e il classico musicista appassionato ed entusiasta. Pieno di fascino e mistero. Come ogni genio che si rispetti. Ci tiene a specificare che nessuno ha mai in effetti provato correlazione tra questo suono e le psicosi o altre malattie. Crea un'atmosfera ancora più surreale e magica.
Entriamo in confidenza. Chiacchieriamo in inglese.
Mi racconta che è appena rientrato da Singapore dove ha tenuto dei concerti.
Mi racconta che ha lavorato a Las Vegas ma viaggiare negli Stati Uniti con il suo strumento è drammatico perché ogni volta la sicurezza gli rompe dei bicchieri. E a lui dispiace molto.
E che si esibirà a Macao!
Oggi grazie ad una Maestra, la Signora Elisabetta Nicolosi che è sua fan, era nella sala consigliare del Municipio di Montorfano, in provincia di Como, ed ha suonato per i bambini della prima e seconda elementare. Lo hanno acclamato come una rockstar! Hanno voluto farsi fotografare con lui.



Erano anche loro incantati. Erano affascinati. Curiosi. Hanno tutti apprezzato moltissimo.
Forse non totalmente consapevoli di che grande opportunità abbiano avuto.
Un'occasione unica. Un'emozione grande. Per tutti noi che abbiamo ascoltato la musica del suo strumento a bicchieri di cristallo.
Mentre scrivo mi sembra ancora di sentire nelle orecchie il suono etereo e davvero magico e avvolgente dell'arpa a cristalli.
Musica che è magia. Come il cristallo che la produce insieme all'acqua.
Elementi a loro volta primordiali e intrisi di fascino.
Robert ci ha suonato dei pezzi di Mozart, Bach e Beethoven (Per Elisa). Un pezzo per il violoncello. Solo per me. Prima che iniziasse il concerto. Il suo repertorio è infinito. Lui adatta gli spartiti al suo strumento e alterna musica classica e musica contemporanea.

Ci ha regalato un'incredibile "Danza della fata dei confetti" (Suite da Lo Schiaccianoci) di Tchaikovsky che scrisse esclusivamente e appositamente per la glass harp!

https://www.youtube.com/watch?v=HZqJOCbouZ8&feature=youtu.be






E che veramente sentita suonare dall'armonica a cristalli sembrava di vedere danzare la fata che veloce si muoveva nel salone affrescato di angeli e divinità.
Sopra le tue spalle o vicino alla tua testa. Brividi. Sembrava fosse lì! Di percepirla.
Ho riguardato con le mie bambine i video che non ho potuto non riprendere questa mattina.
Ho voluto e dovuto condividere con loro il mio entusiasmo per questa Magia a cui ho assistito.
E si sono addormentate con il suono dello strumento degli angeli suonato dal bravissimo e talentuoso e magico Robert Tiso.
E della sua Ninna Nanna in movimento.
Robert non può permettersi di guardare spartiti durante l'esecuzione.
Per cui memorizza tutto e suona ad orecchio.
Questo mio entusiasmo e la mia commozione spero io possa trasmetterla anche qui.
Sono riconoscente davvero per aver avuto questa inestimabile opportunità.
Grazie alla Maestra Elisabetta, a Riccardo Bianchi. Che ieri mi ha fatto ascoltare un video senza mostrarmelo e mi ha chiesto che strumento fosse! Ed io ho risposto immediatamente: dei bicchieri di cristallo! Guadagnandomi questa occasione! Grazie davvero!
Grazie soprattutto al Maestro Robert Tiso!
Di cuore grazie per trasmettere questa sua passione per questo strumento così originale e particolare e poco diffuso che produce uno dei suoni più indescrivibili e particolari che io abbia mai ascoltato.
Sono ufficialmente una grandissima ammiratrice di questo talentuoso musicista e fanatica del suo cristallofono!
Good luck Robert and I love you! Thank you for your talent and heart and your precious unique beautiful and magical glass harp!
#celapossofare e mi addormenterò con questi suoni e con la magia del suono della Fata dei confetti che non posso smettere di sentire nelle mie orecchie!
Incantata! Veramente sono rimasta semplicemente incantata!

Una riconoscente,
M as Me!







#masme #me #musica #cristallofono #melodia #roberttiso #glassharp #concerto

martedì 21 ottobre 2014

M come Musica. Spot. Lovely on my hand!

M come Musica. Questa. Che a Me fa venire i brividi. E mi emoziona sempre ascoltarla e cantarla. Coincidenze che si inseguono. Per me. Per sentirla un po' mia. Non posso non dedicare un post a questa canzone. E a questo spot. Che ha un titolo che è magia e segreto svelato e commuove: La vita è un viaggio. Godetevi ogni singolo passo. A Me piace molto. Scritta da Fabrizio Campanelli nel 2011. Dietro richiesta del noto marchio di calze che l'ha voluta per lo spot del suo venticinquesimo. E che stiamo risentendo da una settimana con protagonista la splendida Julia Roberts ed i suoi 112 cm di gambe (questo non coincide, le mie sono solo 110) nello spot di Calzedonia. Girato tra la Scozia e Parigi e Firenze, ripropone la voce della meravigliosa Dorotea Mele che è anche sostenitrice dell'Associazione Giorgio Pardi e del suo progetto Ama Nutri Cresci. Le parole sono poesia. Le riporto preziose in inglese. Fanno un po' sognare. E respirare. E sperare. Sono semplici come un dandelion. Un fiore che dobbiamo lasciare volare. Come l'amore. Che può essere di nuovo. Che non si interrompe. Che è musica. Bella. Come Lovely on my hand! #celapossofare ad ascoltarla all'infinito! Come in quel 2011, in cui giorno dopo giorno cercavo di scrivere una storia di me e di te. Musica che mi dona conforto. Che mi apre il cuore. E permette di amare. Per sempre. #calzedonia #juliaroberts #love Uno spot per calze con un gran prezioso messaggio. Preferite il nuovo spot o quello originale del 2011?

"Here's come the time
through the windows of my mind
I catch the breeze again

Tried to find my play
Tried to leave the game but then again I

Couldn't stop to think of us
I couldn't move the things how I used to do
Time lays up the darker sides
behind the traps of those who win the truth

My thoughts go far indeed
I see some shadows on my place
I'd to come back to my roots
To let the flowers blow
To let the flowers grow

Here's come the time
day by day we're writing down
the story of you and me

Dreaming on my hand
lovely on my hand
to fall in love again

Forever
to sing my dreams of you
together

To fall in love with you
Forever"


http://www.youtube.com/watch?v=vthCfSVnTxI

sabato 2 agosto 2014

M come Movie. Scherzi del cuore!

M come movie. Nel 1998 ne uscì uno che potrei rivedere altre infinite volte. E non finirà mai di piacermi. Playing by heart. Scherzi del cuore. Uno di quei film che sarò l'unica a ricordare. Ma che continuerò a riguardare. Parla d'amore. Un film che ti entra nel cuore, come la musica. Intrecci e vite che si svelano. In una romantica Los Angeles. Un film di cui ricordo molte frasi. Una colonna sonora che è protagonista. Un monologo di una giovane Angelina Jolie che lascia senza fiato. Che vi riporto. E che ogni volta io cerchi di parlare d'amore, mi torna in mente. Ogni volta che vivo un amore, mi ci ritrovo. "Ho un amico, un jazzista. Davvero fantastico.. vado a sentirlo quasi ogni mese. Suona un pezzo che mi fa impazzire. Soffia le stesse note ogni volta, e ogni volta sembrano diverse. Una notte bevemmo qualcosa, quando ci davo giù con il bere.. e cercai di dirgli quello che la canzone mi ispirava, quello che la musica mi ispirava, insieme al suo modo di suonare. Lui si limitò a scuotere la testa e a dire: Joan, non si può parlare di musica. Parlare di musica è come ballare sull’architettura… Ed io dissi, beh allora se fai il filosofico con me non serve parlare di tante altre cose. L’amore, per dire! Il mio amico rise e disse: esatto! Più che esatto. Parlare dell’amore è come ballare sull’architettura… Sai non lo so. Magari ha ragione. Ma questo non mi impedirà di provarci...” #celapossofare #masme #marinam #movie #scherzidelcuore #playingbyheart #parlaredamore #justsaying

Translate